Davide Caranchini, giovanissimo, insignito della stella Michelin, ci racconta la sua emozione sul palco dell'Auditorium di Parma il giorno della presentazione
Lo chef più amato dal popolo dei gourmand felsinei lavora sull’evoluzione ironica e giocosa dei sapori che hanno fatto la storia della cucina emiliano-romagnola
La cheffe di Caporetto che ha contribuito a trasformare la Slovenia in una meta gastronomica attraverso una cucina dalla solida personalità che rifugge mode e omologazioni
Una tenuta di trecento ettari fra boschetti, laghetti e un borgo dell'epoca etrusca, un lusso che scaturisce dall'amore per la terra e per le materie di alto artigianato anche nella filosofia di cucina di chef Vincenzo Martella
Personalizzato con otto portate in più, fra pesce, selvaggina e sperimentazione appassionata lo chef del Ristorante Uliassi di Senigallia ci descrive come si originano le sue idee e come le realizza.
Daniel Berlin a LSDM si cimenta con la pasta secca, preparando mischiato in brodo di gallo e mela. Nell'intervista il suo punto di vista su orto dello chef e pane prodotto in casa
La melanzana di Angelo Sabatelli è il piatto simbolo di questa edizione di LSDM, perchè espressione attuale di quell'opera maestra che è la parmigiana.
Una cucina vivace e dal temperamento deciso che dosa arditamente tutti i tasselli del bottino culturale dello chef, unita a un servizio di sala puntuale, elegantemente rilassato.
Un grande senso estetico unito a una operosità maniacale e incessante fanno della cuisine di Riccardo Camanini di Lido 84 a Gardone Riviera uno dei connubi più riusciti fra eleganza e comfort.
A Barga, sulle colline lucchesi, i giovanissimi fondatori della Locanda di Mezzo mettono al centro le idee per far evolvere la cucina della Garfagnana attraverso un nuovo codice
L’arte contemporanea è ancora più presente al Filippo MUD di Pietrasanta. Filippo Di Bartola e il nuovo chef Diego Poli ci parlano delle novità per la nuova stagione di uno dei luoghi più glamour della Versilia.